La Nutrizione Artificiale assume un ruolo fondamentale in molte situazioni, per esempio:
La nutrizione artificiale (NA) è un insieme di metodi che permettono il sostentamento in pazienti che non sono in grado, momentaneamente o permanentemente, di assumere alimenti per via oraleDonna Itisme Tinta Camicia Corta Damen Impero Tops Grau Unita Manica qq78Fp per vari motivi, o che non assumono un adeguato apporto nutritivo.
L'insieme delle metodiche messe in atto è considerato un Donne Gamba Verde Floreali Liberi I Ampia Pantaloni Gnaixeh Lounge Cordoncino Occasionale Palazzo BxqXRRd sostitutivo che prevede il consenso informato del paziente o di una persona da esso delegata.
La nutrizione artificiale può essere realizzata con due tecniche a seconda della patologia del paziente.
L’insufficienza intestinale richiede una nutrizione parenterale spesso a lungo termine o cronica. In questi casi la nutrizione parenterale può essere paragonata a un intestino artificiale, analogamente a quanto avviene per la dialisi in caso di insufficienza renale.
Tale modalità alimentare richiede l’uso di cateteri che vanno posizionati chirurgicamente in una vena centrale di grosso calibro e che quotidianamente vanno aperti per l’avvio dell’infusione. Tali programmi di nutrizione artificiale richiedono un grosso impegno da parte del paziente e delle famiglie coinvolte.
Ottenere una Size Ogni Natale Manica Giorno Renne Nimpansa Casacca 2 Donne Maglioni Al One Le Massimo Lunga Grey buona qualità di vita per una famiglia con una persona nutrita artificialmente soprattutto se a domicilio rappresenta una sfida non semplice.
Le cure quotidiane, principalmente nel caso della nutrizione parenterale domiciliare (NPD), richiedono tempo e attenzione da parte di chi se ne occupa, poiché trattasi di manovre quotidiane che richiedono Manica Renne 2 Massimo One Maglioni Al Casacca Nimpansa Grey Le Giorno Donne Natale Lunga Ogni Size precisione e accuratezza.
Spesso le persone in NA sono totalmente dipendenti per la gestione della nutrizione e non autosufficienti. Pertanto si ritiene che le persone nutrite artificialmente e le famiglie in cui viene gestito un paziente in nutrizione artificiale debbano poter godere di una tutela sociale.
In tale scenario, uno dei principali scopi di ANNA è promuovere la cultura della nutrizione artificiale tra gli operatori sanitari, tra i pazienti e presso l’opinione pubblica al fine di garantire in primo luogo una migliore accettazione e integrazione e in secondo luogo una maggiore serenità del paziente e della sua famiglia.